Dott. Paolo Maietta e dott.Gerardo Antelmo
Si sta sviluppando il modello Pairi (Pomegranate Autism International Research Institute).Tale modello in realtà racchiude tutta la progettualità dell’Istituto sia attuale che futura. Il Pairi è più di un progetto, è lo scrigno che racchiude, ordina e valorizza gli altri progetti. L’idea della Melagrana (Pomegranate) lascia intravedere graficamente quelli che sono i passi di sviluppo del modello.
I chicchi esterni rappresentano le tecniche e i servizi attuali. Al suo interno vi sono i chicchi più giovani che rappresentano le tecniche che il centro di ricerca sta sviluppando e validando.
PAIRI è un modello che viene concepito in auto evoluzione, in cui ci sono i semi del cambiamento, radici forti per il sostentamento ed anticorpi per difendersi dalle malattie più gravi come l’autarchia metodologica e l’ortodossia.
Presidente
Stefania Bencivenga, psicologa psicoterapeuta, da anni impegnata nei trattamenti e nella diffusione di una cultura alla diversità
Vice Presidente
Bencivenga Ilaria, giornalista, coordinatore TMA. Da anni si occupa di riabilitazione
Socio Onorario
Paolo Maietta, ideatore della TMA mM,
co-fondatore Pairi
Socio Onorario
Gerardo Antelmo, Giornalista Rai, Sindaco di Cicerale , co-fondatore Pairi
Socio Onorario
Giuseppe Pagano
Azienda Agricola San Salvatore
Socio Onorario
Renzo Cotarella
Marchesi Antinori
Socio Onorario
Riccardo Cotarella
Socio Onorario
Piero Antinori
Marchesi Antinori
Copyright ©
Il progetto solidale di San Salvatore 1988 a favore di PAIRI
Proprio dall’aglianico prende il via una iniziativa lodevole, quella che per noi merita il Premio Progetto Solidale nella guida Vini d’Italia 2022. “Tutto è nato da una collaborazione con Gerardo Antelmo, sindaco di Cicerale, e dalla voglia di fare qualcosa in più di una semplice donazione. Volevo creare un sistema, un circolo virtuoso per aiutare il PAIRI (Pomegranat Autism International Research Institute) con sede a Cicerale. Così abbiamo selezionato una vigna di aglianico con la collaborazione enologica di Riccardo Cotarella, da una parte, e il supporto tecnico di Antinori, soprattutto per la rete vendita” ci racconta Giuseppe Pagano. “Dietro ci sarà un grande lavoro di selezione, rese bassissime, per un vino che sogna in grande. In questo modo produrremmo 1.000 magnum l’anno che saranno vendute sui mercati internazionali a un costo di circa 100 euro”, aggiunge.
Il progetto solidale di San Salvatore 1988 a favore di PAIRI
Apertura PAIRI
Servizio TG regione Campania - PAIRI
Intervento Carlo Ancelotti per il PAIRI
Attività PAIRI